
CLASSIC

CLASSIC

Lo spirito Eroico
La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa.
Lo spirito di Eroica è tutto nel fascino di quella che non è una semplice impresa sportiva, ma un vero e proprio stile di vita. Quello che ci porta a non arrenderci di fronte alle difficoltà, ad affrontarle con tenacia e pazienza, godendoci il piacere di ogni piccolo, grande traguardo. L’idea di tornare in sella a una bici d’epoca sulle strade bianche, di guardare al passato rievocando le imprese del ciclismo eroico di Bartali e Coppi, è un modo per recuperare i valori fondanti di uno sport capace di insegnare i bisogni veri, di far vivere la fatica in tutta la sua durezza. Ma anche di far riscoprire il gusto dell’avventura, dell’imprevisto e del viaggio. Un modo per rifondare un ciclismo in grado di creare legami tra avversari leali e diffondere nuovi modelli sportivi e di vita a cui ispirarsi e ambire.
Lo spirito di Eroica è tutto nel fascino di quella che non è una semplice impresa sportiva, ma un vero e proprio stile di vita. Quello che ci porta a non arrenderci di fronte alle difficoltà, ad affrontarle con tenacia e pazienza, godendoci il piacere di ogni piccolo, grande traguardo. L’idea di tornare in sella a una bici d’epoca sulle strade bianche, di guardare al passato rievocando le imprese del ciclismo eroico di Bartali e Coppi, è un modo per recuperare i valori fondanti di uno sport capace di insegnare i bisogni veri, di far vivere la fatica in tutta la sua durezza. Ma anche di far riscoprire il gusto dell’avventura, dell’imprevisto e del viaggio. Un modo per rifondare un ciclismo in grado di creare legami tra avversari leali e diffondere nuovi modelli sportivi e di vita a cui ispirarsi e ambire.
Le Origini
L’Eroica nasce nel 1997 a Gaiole in Chianti un piccolo borgo nella provincia di Siena. Qui l’ideatore Giancarlo Brocci, insieme a 92 cacciatori di sentimenti ed emozioni - come lui li definì - diede il via alla prima edizione di un evento ciclistico magico, che ogni anno combina in modo unico percorsi impegnativi, magnifici paesaggi e ristori indimenticabili.
Dall’evento originale di Gaiole, Eroica è cresciuta fino a diventare un vero e proprio movimento, un network di eventi capace di coinvolgere decine di migliaia di ciclisti e appassionati di ogni età in tutto il mondo.
Dall’evento originale di Gaiole, Eroica è cresciuta fino a diventare un vero e proprio movimento, un network di eventi capace di coinvolgere decine di migliaia di ciclisti e appassionati di ogni età in tutto il mondo.

Le Strade Bianche
La magia dell’Eroica deve molto del suo fascino alla polvere delle strade bianche della Toscana. Non a caso, l’attenzione al territorio, alle sue tipicità e alla sua tutela, è da sempre uno dei nostri valori cardine. Negli anni, i duecento chilometri di strade sterrate che da Gaiole in Chianti arrivano alla val d'Orcia, attraversano la val d’Arbia e fino a Montalcino passando tra casali e vigneti, sono diventati un percorso permanente percorribile tutto l’anno. Un patrimonio che L’Eroica ha deciso di salvaguardare facendo sì che quelle strade restassero sterrate, simbolo e risorsa di un territorio che proprio grazie alle strade bianche ha potuto sviluppare un turismo dalle enormi potenzialità.
L'Eroica Legends

Nicola Gandolfi
Nel 2013 Nicola ha fatto L'Eroica sulla sua Terrot a un rapporto. La bici è stata costruita tra il 1910 e il 1915.

Duccio Vieri
Dal 2002 Duccio ha partecipato a tutte le edizioni de L'Eroica in sella alla sua Gerbi del 1925 (giro-ruota con 44x18 and 44x21). La maglia indossata è una replica fedele di quella del Diavolo Rosso Giovanni Gerbi.

Nathalie Labat
Questa foto di Nathalie è de L'Eroica del 2010. E' una delle rarissime donne che si vedono all'evento con una bicicletta così vecchia, una Moro degli anni '20.

Andrea Lazzizzera
La Wolsit con cambio Vittoria Margherita a 3 velocità è stata la compagna di viaggio di Andrea all'Eroica Primavera del 2015. Andrea aiuta L'Eroica come esperto di bici da catalogare nel registro delle bici eroiche.

Billy Furlanetto
Con la sua Wilier del 1983 montata Campagnolo Super Record del 50° Billy ha pedalato per 200km a tutte le edizioni de L'Eroica dal 2006.

Luciano Berruti
Ritratto sul percorso di 50 miglia ad Eroica Britannia nel 2015 con la sua Peugeot dei primi del 1900, Luciano è la persona che ha meglio impersonato lo spirito Eroica dal 1998.
L’ispirazione

Bici
Agli eventi Eroica si partecipa esclusivamente con bici eroiche ovvero bici da corsa su strada costruite convenzionalmente prima del 1987, con o senza cambio. Le bici devono avere le leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio e non è ammesso alcun tipo di pedale a sgancio rapido. Sono ammesse anche bici in stile vintage che abbiano le medesime caratteristiche tecniche.

Abbigliamento
L’abbigliamento deve essere di ispirazione classica, come maglie e calzoncini di lana, acrilico o altri materiali utilizzati fino alla fine degli anni '80, evitando di mettere in vista indumenti con materiali tecnici di recente manifattura.

Accessori
La scelta degli accessori - come scarpe, cappellini e borracce - va seguita nel rispetto dello spirito rievocativo dalle nostre manifestazioni. L’unico accessorio moderno di cui è consentito e consigliato l’utilizzo è il casco di sicurezza omologato, che in alcuni paesi potrebbe essere obbligatorio. Vi invitiamo pertanto a leggere con attenzione il regolamento dell'evento a cui intendete partecipare.


Ottobre 1997
Erano 92 i cacciatori di sentimenti ed emozioni che, condividendo la passione per il duello sportivo del secolo tra Coppi e Bartali, hanno dato vita alla prima edizione de L’Eroica di Gaiole in Chianti, un evento ispirato al grande ciclismo classico.
9 Ottobre 2007
Si corre la prima edizione di Monte Paschi Eroica, oggi nota come Strade Bianche, la classica del nord più a sud d’Europa. Vince il vice campione del mondo Alexandr Kolobnev e i corridori rimangono stregati dal fascino delle strade bianche, consacrando subito la corsa tra le grandi classiche.


2014
L’Eroica diventa un fenomeno mondiale con la prima edizione di Eroica Japan, seguita l’anno successivo dalle prime edizione di Eroica Britannia e Eroica California nel 2016.
Ottobre 2016
Nasce il Ciclo Club Eroica per permettere a un numero sempre più grande di appassionati di vivere e coltivare più intensamente la visione di ciclismo eroico.


Marzo 2017
Fabian Cancellara, tre volte vincitore di Monte Paschi Eroica (2008), poi Strade Bianche (2012, 2016), inaugura il cippo a lui dedicato sul settore di 11,5 km di Monte Sante Marie, celebre o famigerato tratto di strada bianca del percorso permanente de L’Eroica.
Aprile 2017
Si tiene la prima edizione di NOVA Eroica che celebra i valori del ciclismo eroico e il fascino delle strade bianche anche in sella a bici moderne.


20 Ottobre 2018
Inaugura Eroica Caffè Barcellona il primo spazio permanente in una grande città dedicato a Eroica, ai suoi valori e al suo popolo.

Nova

Nova
Race. Ride. Relax. Lo spirito di NOVA Eroica è tutto in queste tre parole: una gravelfondo in puro stile Eroica, nata per gustare tutta la magia delle strade bianche anche in sella a bici moderne e con un pizzico di competizione.
NOVA EROICA VIDEO
NOVA Eroica è una Gravel GranFondo, più di una gravel, non solo granfondo. Con i suoi ristori in stile Eroica, il singolare format di NOVA Eroica è aperto a bici da strada, gravel e ciclocross. NOVA Eroica fa scoprire le strade bianche della Toscana alternando momenti di intensa competizione nei tratti cronometrati a sezioni di trasferimento per godersi la compagnia degli altri ciclisti.

Jacek Berruti
Jacek è il figlio di Luciano, e come il padre è un grande appassionato di ciclismo. Assieme a Luciano ha seguito il mondo Eroica fin dalle sue origini e ha partecipato a le edizioni di NOVA Eroica in sella alla sua Gios Torino.

Mattia Paganotti
Mattia, in arte Legor Cicli, costruisce in maniera ancora del tutto artigianale telai esclusivamente in acciaio. Un vero appassionato delle due ruote a pedali che ha partecipato a tutte le edizioni di NOVA Eroica, compresa quella in California!

Christian Meier
Da quando si è ritirato come professionista nel 2016 Christian ha iniziato fin da subito a cimentarsi negli eventi gravel fino a trovare NOVA Eroica nel 2018, dove il giusto mix di competizione e spirito di gruppo in una bellissima cornice toscana hanno fatto innamorare Christian di questo evento.