Mancano ormai pochissimi giorni a L’Eroica di Gaiole e ognuno di noi vuole arrivare al meglio per affrontare questa tradizionale sfida e gustare fino in fondo la “bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”.
Che siamo amatori o agonisti, uno degli elementi più rilevanti per poter raggiungere una forma fisica ottimale è naturalmente la scelta di una corretta ed equilibrata alimentazione. Gli ingredienti che scegliamo per la nostra dieta, infatti, verranno trasformati dal nostro corpo in energia necessaria a svolgere il lavoro muscolare: è attraverso la giusta combinazione e proporzione degli alimenti che si determina l’efficacia della nostra nutrizione.
Per formulare un piano alimentare adatto, è necessario inoltre sapere che tipo di energia si utilizza durante lo sforzo. In generale, i muscoli consumano una miscela di carboidrati e lipidi che varia in percentuale a seconda degli allenamenti effettuati e dell’intensità dell’esercizio fisico: all’inizio dell’esercizio vengono consumati carboidrati, nell’esercizio prettamente aerobico i muscoli utilizzano soprattutto i grassi, mentre con l’aumentare dell’intensità del lavoro viene consumata una miscela sempre più ricca di carboidrati.
Qualsiasi sia la tipologia di allenamento, ci però sono poche ed importanti regole a cui è bene tenere fede.
Partiamo dal risveglio, momento fondamentale per l’attivazione del nostro metabolismo. È noto infatti che la prima colazione sia il pasto più importante della giornata: fare in modo che sia completa e varia ci permetterà di avviare correttamente il nostro metabolismo. Per mantenere un buon equilibrio insulinico a partire dal primo pasto della giornata, il consiglio è quello di consumare insieme sia carboidrati che proteine; altro accorgimento, quello di non introdurre una quota calorica troppo bassa per evitare che, non mangiando adeguatamente a colazione, il nostro organismo sia spinto a rallentare il suo ritmo allo scopo di fare riserva di energie.
Alla prima colazione, dovranno poi seguire:
- Uno spuntino a metà mattinata (è consigliabile sia a base di frutta o verdura);
- Un pranzo completo e vario;
- Un secondo spuntino nel pomeriggio;
- Una cena leggera.
In generale, l’avvertenza è quella di diminuire progressivamente l’apporto calorico dalla colazione alla cena per evitare l’accumulo notturno.
Un altro buon consiglio per chi si prepara ad affrontare L’Eroica?
Una volta tagliato il traguardo, è bene ripristinare presto il glicogeno muscolare, ma anche proteine, grassi e sali minerali con l’introduzione di carboidrati. Non è infatti indicato rimanere a digiuno per un lungo periodo dopo un’intensa attività fisica: in questo lasso di tempo è più facile reintegrare i liquidi e i nutrienti per un veloce recupero.
Pasta e pomodoro, equilibrio mediterraneo
Sapevate che uno dei piatti più rappresentativi della nostra dieta è anche uno dei piatti più nutrienti per chi pratica attività fisica? Semplice e gustoso, un piatto di pasta al pomodoro ha un alto valore nutritivo ed è molto digeribile grazie alla pasta (ricca di lipidi, aminoacidi, vitamine, minerali e composti antiossidanti) e al pomodoro (anch’esso ricco di nutrienti, antiossidanti e licopene) ancor meglio se accompagnati con olio extra vergine di oliva.
Potrete gustarla al pasta party di Gaiole e prepararla anche a casa con tutti gli ingredienti che troverete nel vostro pacco gara!
