Una chiacchierata con Graciela Nowenstein, fondatrice – insieme a Miguel Santalices – di Eroica caffè Barcellona, il primo spazio permanente in una grande città dedicato a Eroica, ai suoi valori e al suo popolo.
Graciela, come è iniziata la vostra avventura “Eroica”? Perché avete voluto aprire il primo Eroica Caffè a Barcellona?
L’avventura è iniziata con Miguel proprio all’Eroica Caffè di Gaiole. Da tempo che volevamo unire le nostre due passioni: la pasta fresca artigianale e la bicicletta. Lì abbiamo iniziato a pensare che Eroica si meritava uno spazio di incontro permanente per accogliere tutti coloro che ne condividono la filosofia e i valori e per farli conoscere ad altri. Volevamo realizzare qualcosa che andasse al di là della semplice passione per il ciclismo, una filosofia di vita. Non ci sembrava poi così complicato: del resto ai ristori dell´Eroica si trovano le specialità e il miglior vino della regione, cibo sano e genuino che permette di continuare a pedalare anche per più di 200 km, senza chimica. Quella doveva essere la base di ispirazione per la nostra cucina. Dosi e calorie ovviamente variano, ma il cuore resta lo stesso: uno stile di alimentazione dove si cercano gli ingredienti autentici e le filiere corte.
Abbiamo scelto Barcellona perché è una città europea, mediterranea, aperta al turismo, con una vastissima offerta di percorsi e soluzioni per chi ama pedalare. È, probabilmente, la più italiana delle città spagnole. Nel cuore di una regione vinicola, Barcellona è una città di gastronomia innovativa e siamo convinti che oggi la più grande innovazione in campo gastronomico sia il ritorno alla tradizione e all´autenticità. Specialmente per la gastronomia italiana, che nei suoi “viaggi” all’estero spesso purtroppo ha perso il cuore delle tradizioni.
Cosa ti affascina del progetto?
Eroica Caffè Barcellona è un progetto innovativo, ambizioso e complesso. È un progetto pilota che aprirà la strada ai futuri Eroica Caffè, in Italia e nel mondo. È proprio questo che rende la sfida così affascinante: capire come portare i valori di Eroica ovunque, preservandone la genuinità e adattando allo stesso tempo ogni progetto alla cultura locale.
Quali sono gli elementi principali del progetto ECB?
L´Eroica è nata in un caffè e si è trasformata in caffè. Un ritorno alle origini. Eroica Caffè Barcellona è prima di tutto un luogo d´incontro che si fonda su un’idea di autenticità, semplicità e trasparenza. Una cucina aperta e tanti spazi multifunzionali fanno di Eroica Caffè qualcosa di simile a una vecchia casa del popolo, dove fare colazione prima di una gita in bici, pranzare in compagnia, sfidare gli amici a una partita di calcetto o rilassarsi con un aperitivo, un libro o assistere a un evento. Ho vissuto per anni a Firenze e uno dei miei posti preferiti era la casa del popolo di Fiesole che, oltre ad offrire cibo genuino a prezzo onesto, ha una splendida vista sulle colline toscane. Eroica Caffè Barcellona vuole essere un posto dove sentirsi a casa, dove gustare buon cibo senza spendere una fortuna in uno spazio unico, aperto e luminoso. Anche senza le colline toscane!
Eroica Caffè Barcellona è un luogo d´incontro per ciclisti - eroici e non - per gli amanti della gastronomia e per chi cerca un rifugio di pace nella folle vita urbana. Un punto d´incontro tra passato, presente e futuro, dove la tradizione si intreccia con la modernità. L´autenticità fa da filo conduttore: gli impasti di pasta e pizza sono elaborati in situ e a vista; birra e gelati sono forniti dai migliori maestri locali; il design rispetta l´anima di questo vecchio spazio industriale nel cuore della città, rimasto intatto per anni. È proprio questo che permette di mescolare tribù urbane che abitualmente non si incontrano, esattamente come succede all´Eroica, dove capita che un avvocato di Londra pedali accanto a un ragazzino di Barcellona con una bici recuperata dal nonno e a un gruppo di hipster.
Eroica Caffè contribuisce anche a diffondere l´idea che pedalare in una città come Barcellona, e nei suoi dintorni, non solo è possibile, ma anche bellissimo! Per questo motivo organizziamo gite ogni settimana.
Senza dimenticare che, proprio come nelle case del popolo di una volta, qui si possono seguire i grandi eventi come Giro, Tour, Vuelta, la Parigi-Nizza e tutte le grandi classiche, gustando un buon caffè, un succo di frutta, una birra o un ottimo pranzo.
Abbiamo da poco pubblicato un articolo della dott.ssa Alleva sull’alimentazione di uno sportivo. Qual è il tuo punto di vista? Cosa trova il ciclista che viene da ECB in linea con i suggerimenti di un’esperta di alimentazione?
Oggi ogni persona ha le sue necessità. Vale non solo per i ciclisti, con diversi obiettivi e livelli di preparazione e allenamento, ma anche per chi segue diete e regimi alimentari specifici. Il nostro menu offre un’ampia varietà di scelta anche per vegetariani e vegani, per chi è intollerante o semplicemente evita il glutine, per chi segue un’alimentazione ricca di fibre. Il punto fondamentale per noi è l’offerta di prodotti non industriali, per quanto possibile locali e lavorati direttamente nella nostra cucina. Questo ci permette di avere un maggior controllo sulla qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, limitando al massimo gli additivi. Trasparenza e autenticità sono i nostri valori principali. Poi la scelta sta ai clienti.
Proponiamo prime colazioni varie e complete, che vanno dalla tradizionale brioche con marmellata, al brunch con uova, frutta, yogurt e cereali. Le brioche sono artigianali e sempre fresche, le uova vengono da filiera corta e latte e yogurt sono prodotti localmente e forniti freschi.
Pizza e focaccia sono impastate con farine locali e macinate a pietra che preservano fibre, minerali e sali che spariscono nelle farine industriali. La lunga lievitazione rende l’impasto leggero e digeribile. La nostra pasta fresca è lavorata solo con macchine che rispettano la struttura dell´impasto e con uova fresche. I ravioli sono fatti rigorosamente a mano, per mantenere il gusto casalingo dei ripieni.
Eroica Caffè Barcellona è uno spazio senza stress, perché mangiare bene vuole dire anche mangiare in totale relax!
Qual è il menu di ECB che ogni ciclista dovrebbe assaggiare dopo una bella pedalata?
I nostri piatti di pasta fresca e le focacce farcite sono sicuramente un ottimo ristoro dopo una bella pedalata. Meglio ancora se accompagnate da una birra artigianale o da un bicchiere di un buon vino guardando una tappa del Giro d´Italia. La vera felicità per corpo e spirito!
