Chi si è trovato già a vivere gli eventi legati al mondo di Eroica e ha osservato con attenzione i dettagli che accompagnano tutte le attività, dal festival alla corsa
si sarà reso conto che Eroica ha vissuto un cambiamento che ha determinato una scelta: rispettare i luoghi che la ospitano, cercando di contribuire alla loro tutela. Nello sport sono insiti valori etici che si trasmettono attraverso le manifestazioni, le gare, le competizioni. E Questi valori sono così forti che oltrepassano ogni diversità. Lo sport che viene rappresentato in Eroica è uno sport antico, fatto di fatica ma anche di belle speranze, di ottimismo e di rinascita. Per tal motivo la speranza, l’ottimismo e la rinascita sono stati i fondamenti che hanno spinto, nel tempo, a rendere tutti gli eventi sostenibili, da L’Eroica di Gaiole in Chianti a Eroica Montalcino fino a NOVA Eroica Buonconvento. Manifestazioni utili per la tutela del territorio, per la sua conservazione, per la sensibilizzazione dei partecipanti a una cultura e consapevolezza ambientale. Perché il ciclismo epico, e quello moderno degli eventi NOVA, si fa motore, nei comuni che attraversa, non solo in grado di attivare una ricaduta economica sui territori, ma anche di trasmettere che l’utilizzo della bicicletta non è solo legato alla corsa eroica, ma è la riscoperta di un oggetto antico e moderno insieme, un mezzo di trasporto sostenibile a ridotto impatto ambientale.
Così attraverso piccole azioni che coinvolgono tutta la comunità di eroici e molte delle partnership che Eroica stringe, condividendo valori e senso etico, si è delineato il lato sostenibile degli eventi che si sono fatti esempio per i territori in cui lo sport è visto come una grande occasione non solo di rinascita economica e sociale, ma anche un grande valore per l'ambiente e per la sua tutela. A Montalcino, in occasione dell’Eroica di fine maggio, i ciclisti troveranno la raccolta differenziata nei ristori con le segnalazioni dei conferimenti dei rifiuti; l’iniziativa “Adotta un chilometro" che coinvolge gli eroici nella pulizia dei tratti dei percorsi attraversati dalla corsa; la nuova iniziativa del “ciclotappo” lì dove il tappo diviene un oggetto riciclato utile al coinvolgimento delle persone in un gioco antico, legato al ciclismo di un tempo; l'iniziativa Plastic Free del gruppo Broccino che si adopera da tempo per liberare dalla plastica i territori dei comuni interessati dalle corse di Eroica Montalcino. Oltre a queste iniziative prettamente legate al territorio, ci sarà il dorsale realizzato in jeans riciclato e stampato con inchiostro ecologico da Roy Roger’s, e la sensibilizzazione al corretto comportamento stradale portato avanti dalla Fondazione Michele Scarponi. La tutela dell’ambiente e della biodiversità, l’economia circolare legata alla bicicletta, la promozione dei prodotti locali e l’incentivazione del turismo e della mobilità sostenibile, fanno di Eroica un movimento che si impegna per la sostenibilità ambientale al fine di promuovere un modello di sviluppo in cui la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio siano considerati elementi fondamentali per la crescita e il benessere delle comunità locali.
Alessandra Ortenzi
