Il Gravel è una disciplina che offre un mix unico di avventura, sfida e contatto con la natura, con una forte attrattiva per i ciclisti che desiderano allontanarsi dal traffico delle strade principali e scoprire nuovi percorsi panoramici.
Il Gravel è una disciplina che offre un mix unico di avventura, sfida e contatto con la natura, con una forte attrattiva per i ciclisti che desiderano allontanarsi dal traffico delle strade principali e scoprire nuovi percorsi panoramici.
Guardando al futuro del fenomeno Gravel, si prevede che continuerà a crescere in popolarità. Molti appassionati di ciclismo trovano nel Gravel un modo versatile ed emozionante per esplorare nuovi territori e mettersi alla prova in percorsi stimolanti. Inoltre, il Gravel rappresenta anche una risposta alla crescente consapevolezza ambientale, in quanto spesso incoraggia il contatto con la natura e promuove uno stile di vita attivo e sostenibile.
Il Campionato Gravel e NOVA Eroica sono iniziative che combinano l'essenza dell'Eroica, un evento ciclistico ormai di fama internazionale, con la disciplina emergente del Gravel.
L'idea di unire l'Eroica al concetto di Gravel è nata dalla volontà di offrire ai partecipanti un'esperienza ciclistica unica, che abbraccia sia il fascino nostalgico delle classiche gare su strade bianche che l'avventura delle nuove sfide offerte dal Gravel.
L'ACSI - Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero già Associazione Centri Sportivi Italiani
è un'associazione sportiva che promuove la pratica sportiva come strumento di crescita umana, sociale e culturale. Attraverso il Campionato Gravel e NOVA Eroica, l'ACSI si impegna a valorizzare il territorio, stimolando la scoperta di nuovi percorsi, la conoscenza delle tradizioni locali e la promozione della sostenibilità ambientale.
Alla vigilia di NOVA Eroica Buonconvento abbiamo incontrato Emiliano Borgna, presidente ACSI ciclismo e lo abbiamo voluto coinvolgere nel farci spiegare perché ACSI ha colto l’opportunità di far svolgere una tappa del Campionato Nazionale ACSI prevista per sabato 24 giugno facendoci raccontare da dove nasce e quale sia il futuro del fenomeno e come ACSI sposa i valori di Eroica e il concetto di valorizzazione del territorio.
“Nel futuro, pensando a quello che stiamo raccogliendo dal punto di vista associativo, vediamo un grande cambiamento e siamo qui a sposare, ancora una volta, quello che Eroica ha fatto 26 anni fa con la nascita de L’Eroica di Gaiole in Chianti e che ha fatto anche per il ciclismo moderno. Eroica è stata nuovamente la prima a mettere in piedi un evento Gravel quando di Gravel si parlava ancora poco. Questa voglia di cambiamento, di manifestazioni con altissimi standard organizzativi da godere in una maniera molto più slow, trova in NOVA l’evento per eccellenza, non solo perché è stato il primo evento di questo genere (ricordiamo che la prima edizione di NOVA Eroica si è svolta nel 2017). Molti di quelli che una volta venivano concepiti come format più classici oggi stanno affrontando una certa difficoltà organizzativa. Per tal motivo sposiamo con molto entusiasmo le iniziative non solo nuove ma di valorizzazione del territorio e dei valori stessi che sono insiti al ciclismo. Tutto questo ha consentito l’assegnazione del campionato Gravel a NOVA Eroica Buonconvento, tappa che anno dopo anno sta raccogliendo sempre più consensi.”
La prova si disputerà solo sul percorso lungo Terra di Siena: 130 chilometri con un dislivello complessivo di 2140 metri.
Le Classifiche saranno determinate dalla somma dei tempi individuali dei tratti cronometrati, mentre le maglie di Campione Nazionale Gravel ACSI verranno assegnate ai primi classificati di ogni Categoria Maschile, Femminile e Portatore di Handicap (come definito dall’Art. 12).
Le assegnazioni delle Maglie di Campione Nazionale Gravel ACSI si svolgeranno a fine corsa nel Bike Village alle ore 17.00 di sabato.
