Chi ha pedalato sulle mitiche strade bianche su e giù per le straordinarie colline del Chianti sa che l’Eroica , come qualsiasi impresa sportiva, richiede rispetto e preparazione.
"La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa” si conquistano condividendo passioni e emozioni ma anche versando un bel po’ di sudore sui pedali! Una sfida che fortunatamente non obbliga a rinunciare ai piaceri del buon cibo e buon vino - a un tavolo di Eroica Caffè, così come come nei mitici ristori Eroici - ma che può diventare più semplice anche grazie ai preziosi consigli dei nutrizionisti che da anni collaborano con Alce Nero, al fianco di Eroica in un percorso capace di coniugare genuinità, rispetto del territorio e amore per lo sport.
L’attività fisica e sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo, per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine. Per questo, se il primo passo è sicuramente pianificare un programma di allenamento con mezzi e tempi adeguati all’atleta, alla disciplina sportiva e agli obiettivi, alla base di una favorevole condizione psicofisica si pone una sana alimentazione. Attraverso il cibo si introducono i nutrienti che vengono trasformati dal corpo in elementi strutturali e in energia per svolgere il lavoro muscolare. La quantità, la qualità e la proporzione con cui essi vengono assunti, determinano l’efficacia e la salubrità della dieta che deve essere adeguata e varia, volta a soddisfare in modo equilibrato il fabbisogno di energia (calorie) e di nutrienti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali). Un aspetto importante nella dieta dello sportivo sono le fibre, sia dei cereali integrali che di verdura e frutta, alimenti ricchi anche di acqua e composti polifenolici antiossidanti, che svolgono un’azione protettiva e antinfiammatoria. Non dimentichiamo poi che alla base della piramide alimentare dello sportivo c’è l’acqua: una corretta idratazione è fondamentale, prima, durante e dopo l’attività fisica.
Ecco poche ed essenziali regole che per mantenere uno stile di vita sano:
1. Non saltare mai la prima colazione;
2. Evitare il disordine alimentare causato dal mangiare spesso snack, panini e alimenti troppo ricchi di sale e zuccheri (soprattutto se sostituiti a pasti regolari ed equilibrati);
3. Mangiare giornalmente frutta e verdura per l’apporto di fibre, vitamine, sali e antiossidanti, scegliendola biologica, fresca e di filiera corta;
4. Mangiare cereali integrali e legumi;
5. Leggere sempre le etichette ed evitare i prodotti ricchi di additivi, coloranti e conservanti: un prodotto buono deve avere una lista ingredienti corta;
6. Idratarsi bevendo acqua in quantità adeguate, evitando bevande gassate e zuccherate;
7. Nutrirsi, almeno una volta a settimana, con una dieta del tutto vegetariana: aiuta ad eliminare le tossine;
8. Evitare il fumo ed eccessive quantità di alcolici;
9. Seguire un programma di attività regolare e adatto al proprio livello di allenamento;
10. Cercare di rilassarsi: lo stress è un nemico silente che può causare diverse malattie.
Dott.ssa Renata Alleva, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, Università di Bologna, ISDE.
