Art. 1
Il REGISTRO DELLE BICICLETTE EROICHE ha lo scopo di raccogliere immagini, notizie e dati finalizzati alla creazione di un catalogo di biciclette, “da corsa e non”, la cui costruzione risalga in maniera inequivocabile a prima del 1987.
Possono per tanto far parte del REGISTRO tutte le biciclette costruite antecedentemente questo anno, giunte fino ai giorni nostri in apprezzabile stato di conservazione o recuperate tramite restauro.
Art. 2
Il 1987 viene preso a riferimento come data limite per il riconoscimento di BICICLETTA EROICA perché rappresenta l’anno in cui, nella maggior parte delle biciclette, vennero sostituite ai pedali le tradizionali gabbiette fermapiedi con i moderni attacchi Look, (sebbene alcuni ciclisti, primo fra tutti il francese Hinault, li usassero già da alcuni anni).
Art. 3
Il REGISTRO è compilato sotto forma di schede numerate contenenti l’indicazioni di: marca, modello, anno di costruzione, colore, altezza telaio, eventuale numero di matricola dello stesso e se conosciuta la provenienza; vengono inoltre riportati i particolari riguardanti i componenti quali: gruppo, freni, manubrio, sella ecc., oltre a eventuali annotazioni ritenute di interesse alla catalogazione del mezzo. Nella scheda viene riportata la foto con l’indicazione di bicicletta Restaurata o Conservata e, in questo caso, lo stato di conservazione (ottimo, buono, sufficiente).
Art. 4
La corrispondenza dei dati dichiarati è verificata da una Commissione di Esperti.
La Commissione ha la facoltà di non accettare i dati forniti dal proprietario confutandoli in base all’esperienza e le conoscenze specifiche dei suoi membri.
Art. 5
A seguito del riconoscimento della validità dei dati forniti, per ogni BICICLETTA EROICA viene rilasciata, oltre alla copia dell’ATTESTATO, una targhetta in alluminio, riportante il numero della registrazione, da punzonare sul telaio.
Art. 6
La registrazione può essere fatta presentandosi con la bicicletta a Gaiole in Chianti ogni anno nei giorni di venerdì o sabato prima de L’Eroica, oppure, a Eroica Montalcino nei giorni di venerdì e sabato.
Art. 7
Ogni bicicletta può essere iscritta al Registro una volta soltanto, il numero di posizione attribuitole ne attesta l’esistenza esclusivamente alla data della registrazione.
Eventuali passaggi di proprietà saranno presi in considerazione esclusivamente se comunicati dai nuovi acquirenti, ai quali, se espressamente richiesto, potrà essere inviato il nuovo ATTESTATO di registrazione con la modifica dei dati relativi alla proprietà.
L’iscrizione al REGISTRO non comporta costi annuali e non ha la necessita di essere rinnovata.
Al momento dell’iscrizione viene richiesto un contributo, a titolo di rimborso spese, stabilito annualmente dalle Società responsabile del Registro.