Barberia e Concorso Barba e Baffi Concorso di eleganza della bicicletta Terra Eroica e Bike Channel Vetrina Eroica Gaiole La Mini Eroica e Giocociclismo Registro Biciclette Eroiche Roy Roger’s e Fondazione Meyer L'Eroica per l'ambiente Annullo filatelico speciale di Poste Italiane L’Impresa delle Mamme Adotta un Chilometro Radio Immaginaria Manuale di Sostenibilità – Eroica Italia SSD Accademia Eroica
15 Years of Research for a Definitive Cure for Type 1 Diabetes
Un impegno concreto per un ciclismo sostenibile
In occasione della XXVIII edizione de L’Eroica, Eroica Italia SSD presenta il suo Manuale di Sostenibilità, una guida che racconta come gli eventi ciclistici possano diventare strumenti di rispetto per l’ambiente, la comunità e il territorio.
Non si tratta solo di organizzare corse: Eroica Italia SSD promuove un’esperienza consapevole, che mette al centro la storia, la passione per la bicicletta e la sostenibilità a 360°.
La presentazione del Manuale sarà uno degli eventi principali all’interno del Villaggio de L’Eroica, dove tutti i partecipanti potranno scoprire le azioni concrete adottate per rendere l’evento più responsabile e partecipare attivamente alla filosofia della sostenibilità eroica.
La politica di sostenibilità di Eroica Italia SSD
La strategia di sostenibilità di Eroica Italia SSD si articola in tre pilastri fondamentali:
1. Sostenibilità ambientale
- Riduzione dell’impatto ecologico degli eventi
- Gestione responsabile delle risorse e promozione di comportamenti eco-friendly
2. Sostenibilità economica
- Supporto all’economia locale
- Promozione del turismo sostenibile
3. Sostenibilità sociale
- Inclusione, accessibilità e rispetto della diversità
- Coinvolgimento attivo di partecipanti e stakeholder
Eroica Italia SSD adotta inoltre tutte le normative vigenti in materia di ambiente, salute e sicurezza, garantendo un evento sicuro e consapevole.
Principi fondamentali
Inclusività: eventi aperti a tutti, senza distinzione di età, genere, nazionalità o livello di esperienza.
Rispetto ambientale: adozione del Manifesto del Ciclismo Sostenibile, riduzione dei rifiuti, utilizzo di materiali riciclabili e compostabili, allestimenti modulari e alimentati con energie rinnovabili, pacchi gara sostenibili, e iniziative come “Adotta un chilometro” per la cura dei percorsi.
Accessibilità: servizi inclusivi e partecipazione di persone con disabilità.
Eredità: promozione del turismo lento, valorizzazione del patrimonio culturale e enogastronomico, miglioramento delle infrastrutture ciclabili.
Trasparenza: comunicazione chiara e coinvolgimento di tutti gli stakeholder.
Contributo agli obiettivi dell’Agenda 2030
Il Manuale di Sostenibilità allinea l’azione di Eroica Italia SSD ai seguenti obiettivi:
- Salute e benessere (SDG 3): promozione di uno stile di vita attivo
- Parità di genere (SDG 5): inclusione e pari opportunità
- Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8): sostegno all’economia locale
- Città e comunità sostenibili (SDG 11): eventi a basso impatto ambientale
- Consumo e produzione responsabili (SDG 12): riduzione dei rifiuti, economia circolare
- Lotta contro il cambiamento climatico (SDG 13): mobilità sostenibile e riduzione dell’impronta di carbonio
- Vita sulla terra (SDG 15): tutela della biodiversità e degli ecosistemi
Azioni concrete
Per i partecipanti:
- Ridurre rifiuti e usare borracce riutilizzabili
- Seguire il Manifesto del Ciclismo Sostenibile
- Usare trasporti a basso impatto per raggiungere l’evento
Per gli organizzatori:
- Prediligere fornitori locali
- Gestione sostenibile dei rifiuti
- Materiali riciclabili e biodegradabili
- Formazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità
Per sponsor e partner:
- Adottare pratiche aziendali responsabili
- Contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale
- Promuovere trasparenza e buone pratiche
Eroica Italia SSD dimostra che ciclismo storico e moderno possono essere esempi di sostenibilità. L’impegno collettivo di partecipanti, organizzatori e stakeholder garantisce che ogni evento sia una celebrazione dello sport, un modello di rispetto per il territorio e un lasciato positivo per le generazioni future.