Planimetrie di Eroica Montalcino Registro Bici Eroiche a Eroica Montalcino CENA EROICA BARBERIA PRORASO E CONCORSO BARBA E BAFFI Terra Eroica Eroica Juniores – Coppa Andrea Meneghelli Roy Roger’s e la Fondazione Meyer Concorso Vetrina Eroica MASE e EROICA - Insieme per il ciclismo sostenibile Venerdì Eroico: musica e sapori al Bar Belvedere Eroica per l’ambiente Borga Cycle Team EnergyUp U23 Radio Immaginaria
Eroica per l’Ambiente: la sostenibilità pedala con noi alla IX edizione di Eroica Montalcino
Anche nel 2025, in occasione della IX edizione di Eroica Montalcino, l’impegno verso l’ambiente torna a essere protagonista. Eroica rinnova con forza il proprio progetto “Eroica per l’Ambiente”, un’iniziativa che riunisce tutte le azioni concrete messe in campo per sensibilizzare partecipanti, partner e comunità verso la tutela del paesaggio e delle strade bianche che, dal 1997, raccontano la nostra passione.
Pedalare a Eroica Montalcino non è solo un atto legato allo sport e alla nostalgia delle corse ciclistiche di un tempo, ma anche un gesto consapevole. Ogni bicicletta d’epoca, ogni maglia in lana recuperata, ogni piccolo oggetto al quale abbiamo donato una nuova vita, racconta la bellezza dell’ economia circolare applicata al ciclismo. È così che la corsa diventa un modello di sostenibilità autentica, che si alimenta con piccoli gesti e grandi visioni.
Le azioni sostenibili di Eroica Montalcino 2025
Durante la IX edizione, diverse attività testimoniano l’impegno ambientale che accompagna l’esperienza Eroica:
- Raccolta differenziata ai ristori, in collaborazione con Sei Toscana: contenitori dedicati alla plastica, alla carta e all’indifferenziato, con attività informative per favorire una corretta gestione dei rifiuti lungo tutto il percorso.
- “Adotta un chilometro”, il progetto nato dalla partnership con Terre Cablate, che coinvolge le associazioni locali dei 17 comuni attraversati dal tracciato permanente di Eroica Montalcino e L’Eroica. Un’iniziativa di cura partecipata del territorio: 290 chilometri di strade bianche che vengono monitorati, protetti e valorizzati da chi li vive ogni giorno.
- Dorsale ufficiale in tessuto riciclato realizzato da Roy Roger’s, con inchiostri ecologici: un piccolo grande simbolo di impegno che si indossa sulla maglia, che i partecipanti troveranno nella busta tecnica.
- Energia pulita: le forniture elettriche dell’evento provengono esclusivamente da fonti rinnovabili e certificate, riducendo così l’impatto ambientale delle attività logistiche e dei servizi.
- Filiera locale e prodotti biologici: nei ristori e nel pacco gara si privilegiano eccellenze enogastronomiche del territorio, con attenzione alla qualità, alla stagionalità e alla sostenibilità.
- UCI Climate Action Charter: Eroica aderisce con orgoglio alla carta d’azione climatica dell’Unione Ciclistica Internazionale, impegnandosi nella riduzione dell’impatto ambientale degli eventi ciclistici entro il 2030.
- Il Manifesto del Ciclismo Sostenibile: realizzato nel 2024 con il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – è una guida etica per i ciclisti di ogni età. Dieci piccoli gesti, dieci buone abitudini che rendono la bicicletta un potente alleato per l’ambiente.
- Le attività con il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica che suggellano una condivisa visioni d’intenti e ci concretizzeranno in Eroica Montalcino con il coinvolgimento della squadra speciale di ciclisti Under 25 che su biciclette d’epoca, indossando maglie in lana con il logo del Ministero dell’Ambiente saranno testimoni del Manifesto del Ciclismo Sostenibile e parte attiva del progetto Adotta un Chilometro, prendendosi cura dei tratti di percorso a loro assegnati. Con piccoli ma significativi gesti, contribuiranno alla raccolta differenziata lungo il tragitto, dimostrando che la tutela dell’ambiente può partire da ogni strada percorsa.
- La presentazione della versione cartacea, stampata su carta certificata, del volume “I percorsi ritrovati” realizzato insieme al MASE nel 2024 e che verrà raccontato e consegnato ufficialmente alle autorità istituzionali dei 17 comuni coinvolti nei percorsi permanenti di Terra Eroica e ai rappresentanti dei Parchi Nazionali, Geo Minerari e le aree protette citate nello studio. Nella conferenza stampa di presentazione del libro verrà anche annunciato l’avvio dei lavori per la costruzione del Manuale di Sostenibilità dell’Eroica, legato agli obiettivi dell’Agenda 2030, che verrà divulgato alla fine del 2025, in occasione de L’Eroica di ottobre.
Un evento che guarda lontano
La IX edizione di Eroica Montalcino non è solo una festa del ciclismo storico, ma anche una palestra di consapevolezza, dove si impara, si condivide e si agisce per lasciare un’impronta leggera sul mondo. Tutto il progetto “Eroica per l’Ambiente” è costruito nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli eventi sostenibili, confermando l’impegno concreto di Eroica nel costruire un futuro migliore, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata.
Pedala con noi verso un futuro più verde.
Ogni chilometro è un gesto d’amore per questo territorio.